Oltre al Giura e alle Alpi, l'Altipiano svizzero è uno dei tre grandi paesaggi della Svizzera e rappresenta circa un terzo del territorio svizzero.
Accanto al Giura e alle Alpi, l'Altipiano svizzero è uno dei tre grandi paesaggi svizzeri. Comprende una regione in parte pianeggiante, ma soprattutto collinare, tra il Giura e le Alpi. Vi si trovano magnifici paesaggi. Fiumi tranquilli in colori pastello. Tetti estesi proteggono le possenti fattorie dell'Emmental. Dolci colline scendono dalle pendici delle Prealpi nella pianura del Seeland, a nord il massiccio del Giura accoglie Bielersee, Soletta e Oberaargau. La prosperità dei villaggi si riflette nelle città: muri spessi, portici, vicoli, animati da fontane statuarie che raccontano un passato di fama, ad esempio la capitale Berna (oggi patrimonio mondiale dell'UNESCO). Nelle cittadine medievali, il tempo sembra trattenere il respiro. Le Prealpi e i colli del Giura invitano agli sport invernali e alle escursioni in estate. Consigli segreti degli abitanti del posto: Emmental, regione di Gurnigel/Gantrisch, Weissenstein in alto sopra Soletta.
Aarau è situata ai piedi dei contrafforti orientali del Giura, al centro del triangolo formato dalle grandi città di Zurigo, Basilea e Lucerna. La sua posizione centrale veniva già apprezzata nelle epoche passate e per questa ragione nel 1798 essa è anche stata per pochi mesi la prima capitale della Svizzera. Il primo Parlamento della Svizzera venne proprio stato costruito qui.
I numerosi tetti a capanna dipinti, la maggior parte dei quali risale al XVI secolo, periodo in cui la città era in piena espansione, sono una caratteristica del centro storico di Aarau.
La città moderna denota a sua volta l’interesse per le belle arti: il Museo dell’Arte, la cui costruzione è stata ampliata dai famosi architetti Herzog & de Meuron, apre nuovi orizzonti in materia di architettura e di esposizioni d’arte. Il Museo di Storia Naturale «Naturama» non assomiglia affatto ad un museo: gli animali, le piante, i coinvolgenti filmati mostrano le interazioni e i campi di tensione esistenti tra la natura e l’uomo in Argovia.
Museo d'arte argovese, Naturama, bagni termali Bad Schinznach, museo Bally, castello di Lenzburg
Rüeblimärt (mercato delle carotte), Maienzug (sfilata tradizionale), Bachfischet, corsa di cavalli, corsa della cità vecchia