Oltre le Alpi inizia il sud: clima mite, giardini subtropicali, paesaggi romantici, valli selvagge, chiese romaniche e strade pittoresche che si aprono su piazze animate.
Sul Lago Maggiore si può godere di un ambiente mediterraneo. Davanti alle vette innevate si possono vedere le palme, in città come Ascona e Locarno si celebra la dolce vita. Ogni anno ad agosto, sulla bellissima Piazza Grande si svolge un festival del cinema. La città più grande è Lugano, situata sul lago omonimo, incorniciata da montagne lussureggianti come il Monte Generoso o il San Salvatore. Bellinzona, la città principale del Ticino, è dominata da una possente fortezza composta da tre castelli medievali molto ben conservati, patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Non lontano da Ascona e vicino al confine italiano si trova il piccolo villaggio di Brissago. Si trova nel punto più basso della Svizzera, a soli 197 metri sul livello del mare. Brissago è incastonato tra le rive del Lago Maggiore e i ripidi pendii delle montagne. La parte bassa e più antica del villaggio si stringe intorno alla bella chiesa rinascimentale di San Pietro e Paolo, circondata da cipressi secolari. Passeggiate attraverso stretti vicoli incantati e scoprite le Isole di Brissago in barca.
Lugano si trova in una baia della riva nord del Lago di Lugano, circondata da svariate cime panoramiche. Il centro storico e pedonale della città, con i suoi numerosi edifici in stile lombardo e i suoi musei esclusivi, le montagne, il lago e un calendario fitto di eventi e manifestazioni costituiscono un insieme attraente per le visite, sia per chi ama l’attività, sia per chi preferisce il relax. Grazie al suo clima mite, Lugano è una destinazione apprezzata fin dalla primavera, periodo in cui fioriscono le camelie.
Le piazze e le arcate dal fascino mediterraneo del centro della città, come pure i numerosi parchi ricchi di piante subtropicali, come il Parco Civico sulle rive del lago, invitano il visitatore al dolce far niente, al riposo e al relax. La passeggiata sul lungolago è costeggiata dal giardino del Belvedere. Il parco è deliziosamente ornato di camelie e di magnolie, di piante subtropicali e di opere d’arte moderne.
La grande qualità delle varie mostre organizzate in questa città dell’arte e dell’architettura attira numerosi appassionati del genere. Il MASI (Museo d’Arte della Svizzera Italiana) espone opere di Klee, Jawlensky, Renoir e Degas, tanto per citarne alcuni. Il Ticino, e Lugano in particolare, si sono considerevolmente sviluppati in questi ultimi 50 anni, diventando così un’importante regione dedicata all’architettura. I principali rappresentanti della scuola ticinese sono Luigi Snozzi e Mario Botta. Lo testimoniano le realizzazioni di Botta come EFG Bank AG, il Palazzo Ransila (Via Pretorio) o il suo studio in Via Ciani.
S. Lorenzo, Monte Bré, museo Hermann Hesse, Parco Civio-Ciani, San Salvatore
Estival Jazz, eventi attuali